INTERPRETARIATO
L’interpretariato consiste nello stabilire una comunicazione orale tra due o più parlanti di una conversazione che non condividono lo stesso codice linguistico. Lo Studio Bologna & Associati offre tutti i tipi di servizi d’interpretariato, ossia simultanea, consecutiva, trattativa e chuchotage.
Cos’è l’interpretazione simultanea?
L’interpretazione avviene in simultanea con il discorso dell’oratore. L’interprete lavora in una cabina insonorizzata in modo che la sua voce non possa interferire con quella dell’oratore e quasi sempre in coppia . L’oratore parla senza attendere l’interpretazione mentre i destinatari (gli ascoltatori) del discorso che non condividono lo stesso codice linguistico con l’oratore ascoltano l’interpretazione dell’interprete direttamente quasi in tempo reale con l’oratore. Il compito principale degli interpreti è quello di riportare il messaggio del mittente in prima persona come se parlasse lui direttamente, nel modo più fedele possibile. L’interpretazione simultanea è consigliata in presenza di un pubblico linguisticamente eterogeneo, ossia composta da destinatari di più di un codice linguistico, rispetto all’oratore o gli oratori. Inoltre, l’interpretazione simultanea permette di risparmiare tempo poiché non vi sono pause tra l’oratore e l’interprete.
Cos’è l’interpretazione consecutiva?
A differenza della simultanea, nella consecutiva l’interpretazione inizia solo dopo che l’oratore abbia finito di parlare. In altre parole, il mittente (l’oratore) parla per brevi segmenti e si ferma passando la parola all’interprete che a sua volta trasmette il messaggio al destinatario (l’ascoltatore) nella lingua desiderata. Il compito principale degli interpreti è riportare il messaggio del mittente nel modo concettualmente più fedele possibile. Si consiglia l’interpretazione consecutiva in caso di una platea linguisticamente omogenea rispetto agli oratori oppure in presenza di non più di due lingue da interpretare. Al contrario della simulatanea, l’interpretazione consecutiva ha lo svantaggio di raddoppiare, o quasi, i tempi di lavoro poiché l’oratore e l’interprete devono parlare a turni, non in simultanea.
Cos’è lo chuchotage?
Lo chuchotage (dal francese “chuchoter”, cioè “sussurrare”), è una variante dell’interpretazione simultanea. In questo caso, l’interprete si posiziona a fianco di uno o più ascoltatori ai quali trasmette il messaggio dell’oratore a bassa voce e quasi in tempo reale. A differenza della traduzione simultanea, l’interpretazione sussurrata non richiede alcuna apparecchiatura tecnologica.
Tuttavia, questa soluzione perde la sua efficacia di fronte ad un vasto pubblico. Tale tecnica viene consigliata per gruppi ridotti che non superano tre/cinque persone.
Vuoi sapere quanto costa la traduzione di un documento, certificato, atto notarile, procura, sentenza di divorzio?
Cerchi un interprete che ti affianchi durante il tuo viaggio di lavoro all’estero o per un incontro B2B?
Invia la tua richiesta di preventivo gratuita allo Studio Bologna & Associati – Worldwide Translation & Intepreting Services.
Il nostro staff ti risponderà entro 2 ore dall’invio della vostra richiesta.
E-mail: [email protected]
Mobile: 320-8348604